Tag Archives: border

The Ambiguity and Danger of the Concept of Border

Some scholarly friends have recently invited me to discuss the theme of the border. The first thing that came to mind was the ambiguity and danger of the concept of border.

Already starting from the definition given by the Italian encyclopaedia Treccani, we realise the duplicity of the concept of border:

The border is the line that separates one state from another. The concept, however, has a different origin and above all has a much wider use: we also need “boundaries” to organise our thoughts. The concept of the border is one of the tools we use to master reality (…) the word end comes from the Latin finis and, as in Italian, it indicates the conclusion of something (in Latin it was used precisely to indicate the border); “Con-finis” means that that conclusion is common, it is the same for both territories or lands. Each of the two territories ends, has an ending point, is limited, and ends up on the same border.

A first observation arises spontaneously for me: the border delimits the self and preserves one’s identity but at the same time it prevents reunification and exchange.

The cognate and synonymous concept of boundaries is, moreover, a common heritage of various branches of knowledge. We have deep traces of it in the myths of the Greek world, but we find the concept of border in the history of philosophy, in the biological sciences, in psychology, but above all, the concept has been widely explored – in the field of study closest to me – in law, both classical and modern, and finally in international law.

The border in the Greek and the Latin worlds separated order from chaos, the known from the unknown, the right from the wrong. You can always go beyond the border, however, as long as you have a good guide with you, a new Virgil.

For Heraclitus, the soul has such remote boundaries that it is not possible to reach them.

Horos in Greek is the border that separates two lands but also the stone that concretely signals their limit. Horos defines both a concept, an experience but also the norm that separates and defines. Horos also has a normative power; it represents a necessity guaranteeing an order. To raise a boundary means to recognise a difference, an otherness, to regulate the relationship with it.

In Hesiod’s Theogony, the boundary is the original delimitation between heaven and earth starting from primordial chaos. The limit is an ordering element through which to get out of chaos. The limit is a barrier to man’s fear of the infinite.

Heracles, during his journey in search of Geryon’s herds, defeats monsters and monstrous creatures, sets a physical boundary between the known world and the world where human beings must not go, placing the border with two columns placed on the two shores of the Strait of Gibraltar. And this limit, if you think about it, resisted until Christopher Columbus’ voyage to the Indies. For Christians for centuries, on the other hand, the edge of the world was Santiago de Compostela on the Portuguese shores of the Atlantic Ocean where the remains of St. James the Great arrived.

But the boundary seems to exist to be crossed, as Dante’s Ulysses teaches, even at the risk of death (see verse 119 of Canto XXVI of the Inferno, known as the “Canto of Ulysses”, which reads: “You were not made to live like brutes, but to follow virtue and knowledge”).

It should be noted, however, that Hermes (not surprisingly the protector of travellers, merchants, and thieves), the deity who protects borders but at the same time encourages them to be overcome.

The boundary marks a dividing line that establishes a relationship of inclusion/exclusion. At the border, you can make two choices: either stand at the threshold or cross it.

The border is always defined but at the same time open. It has in itself the idea of limit and difference, of otherness and passage as a link between the inside and the outside, between the known and the unknown. It is not a locked door but a passage to be crossed, possibly with good moral guidance.

 

The concept of boundaries in the natural sciences

In biology – although the statement should be taken with approximation as the writer is not an expert on the subject – the so-called primordial cell has been hypothesized, and subsequently reproduced in the laboratory, a cell with a circumscribed environment, separate but in communication with the outside world and with the potential to increase its complexity; Going beyond the boundary of the cell produces new life; reproduction occurs only by penetrating the other cell, mixing and splitting the DNA of the mother cell so that the daughter cell contains part of the DNA of the two fusing cells.

It is well known that the structure of the cell is formed by the cell membrane, the nucleus and the cytoplasm. For the cell to reproduce, it is necessary to penetrate the cell membrane, reach the nucleus and then allow the DNA to be mixed.

A French psychoanalyst, Didier Anzieu, in his work “The nomadic epidermis and the psychic skin”, borrowed the behaviour of cells, and elaborated the metaphor of the skin, an imaginary metamorphosis of the skin: the skin as a “psychic envelope” that ensures protection against excess stimuli, allows the development of the senses, and acts as a support and containment to the feeling of self.

 

The sphere of law

In Roman law, the “limes” in Roman law marks the boundary between Roman civilisation and the barbarians who cannot be integrated (barbarians are those who stammer, who do not speak Latin, the language of the fathers).

Throughout the Middle Ages, during the Empire and during the Papacy, the border did not represent something essential because all the space belonged to the Emperor thanks to the investiture of the Pope.

It was only with the Treaty of Westphalia in 1648, which put an end to the Thirty Years’ War and effectively created the modern absolute state, that the concept of the border returned and the modern border as it is understood today was born.

In Roman civil law, property, the “dominium ex iure Quiritium”,  was recognised only  to “cives”  and only on Italian soil; defined by the classics as absolute law that extended “usque ad coeleum et ad inferos”, it was protected by robust actions to defend the borders (“actio finium regundorum”). It was often granted as a war prize, but with the disintegration of the Roman Empire small property almost completely disappeared and already with the barbarian invasions, in the Middle Ages, everything had returned to the property of the occupying sovereign.

With the fall of feudalism, private property was reborn as a positive concept for the emerging bourgeoisie (according to the French Civil Code of 1804  “the right of property is that which belongs to every citizen to enjoy and dispose of his goods, his income, the fruit of his work and his industriousness”); already in the Napoleonic Code it is stated that property is recognised within the limits of laws and regulations; and also in the Italian Civil Code of 1942 property is recognised “within the limits and with the observance of the obligations established by the legal system”.

After all, feudalism dies when it is reborn and private property is recognised. The border divides what belongs to the Prince from what belongs to the bourgeoisie. Among private individuals, “u limmitu” (a word from the archaic Sicilian language), acts as a boundary, it is what separates my property from the property of others.

And yet, in modern civil law, the concept of property has always had limits, it must have boundaries and it must be crossable in the general interest. This is stated in art. 832 of the Italian Civil Code of 1942. According to art. 42 paragraph 2 of the Italian Constitution of 1947, the right to property is not a right without limits, it must be based on the principle of solidarity, and it is necessary to impose limits on private property for purposes of social solidarity (the so-called social function of property), these limitations must allow society to grow economically beyond the selfish needs of the individual owner.

 

The border as a place of separation within our society

Be careful, sometimes borders have crept into our own society: what else are prisons and asylums? They are confined places where the inside/outside exchange is difficult, complex, sometimes hindered and marginalised. The best sociology and the most modern psychiatry, however, indicate that the resocialisation of the prisoner passes through the exchange with “the outside”; just as mental distress is cushioned by social inclusion (see the illuminating pages of Franco Basaglia on this point).

Turning to modern international law, it is noted that the ambiguity, and above all the danger, of the concept of the border that delimits the nation is back. That of nation is an idea of romantic derivation: as a unity of language, religion and traditions, but it is an equally dangerous idea because it is at the basis of nationalism and its authoritarian drifts: think of the exaltation of the Aryan race by the Nazis, of the magnificent roots of the Roman Empire exalted by fascism and the examples could unfortunately continue. In the early 1900s, this concept of the nation was opposed, without any success, by the utopia of socialist internationalism, the borderless homeland of workers all over the world, an idea, in turn, sadly exploited by the Bolshevik revolution and Stalinism.

Borders are often drawn for political reasons, as often for economic reasons, and the economic question is often deliberately confused with the religious or historical-political one. Think of the border disputes over international waters for the exploitation of marine resources, or more recently, the war for the conquest of space. On the other hand, we cannot fail to point out how difficult international negotiations are for the protection of the seas and the atmosphere from pollution, where seas and atmosphere cannot but be considered as universal goods, without borders, functional to the very existence of the human race.

For the conquest of the border, wars are fought and deaths are caused, and this is why I am increasingly beginning to distance myself from the concept of border, as is now openly outlined in this article.

 

The open society

I can say without hesitation that the border must be crossable: the border that can be crossed is functional creating of an open, multicultural, multiethnic society.

And yet, despite having taken sides, I cannot ignore that this ambiguous and dual concept of border also has limited positive aspects: it allows the preservation of traditions, cultural heritage, the teachings of the fathers, it is a barrier to the vulgarity of the world and resistant to the so-called liquid society described by Zigmunt Bauman.

According to Zigmunt Bauman, in fact, we Westerners live in a “liquid society”: an environment without definitions, where everything mixes and merges with something other than itself, producing a single media soup. Liquids dilate, mix, have no boundaries.

 After all, respect for other people’s traditions and cultures is respect for the border.

Integration is therefore the solution that is perhaps not definitive and perhaps not a salvation: it represents the virtuous fusion between two cultures without one becoming hegemonic over the other: this is how the United States of America was born and became great, mixing Irish, Italians, Germans and Jews.

But the West is burdened by the sin and the unhealed wound of colonialism that is still at the root of the Third World’s serious backwardness and at the root of continuous and ever dormant disputes and claims. In fact, it is difficult to talk about integration in countries where poverty still reigns and where the economic and cultural disasters of colonialism are still visible.

Recall that for years the American colonialists denied the culture of the American Indians and the Spaniards did the same in South America. More recently, think of the extermination of the Armenians or the Kurds. The systematic eradication of indigenous cultures has sometimes been carried out by genocide. It is difficult for the West to allow us to forget such outrages.

A dominant culture must not only respect minorities but must also be able to tolerate aspects of “other” cultures that are often not easily understood.

There are many examples: think of the problem of the veil of Islamic women resolved in a heterogeneous way within the EU, often banned because it is seen as an intolerable harassment of Islamic women, while in the perspective of the Parisian “banlieues” it represents the affirmation of an identity. In Iran, on the other hand, the imposition of the veil remains an authoritarian act of rejection of Western culture, considered dangerous for religious customs, so a real civil war is being fought in which women are the absolute protagonists. In modern Turkey, until the advent of Erdogan, the state, which wanted to be secular, forbade women to wear the veil at public activities and in universities because there was a desire for modernisation and integration. Today in Turkey, the veil is back in fashion. It is equally difficult in our eyes to accept certain forms of “jus corrigenda” typical of certain patriarchal cultures. Think again of the controversy over the ban on the use of pork in state school cafeterias or the practice of circumcision.

Beyond easy and populist slogans (“immigrants must respect our rules and must adapt to our culture…”), we “dominants” must also have the ability to set limits that are often not always shared by the majority: just to give an example, think of the ban on displaying the crucifix in public offices. Of course, the crucifix identifies a large and millenary community such as the Christian one, but if we want to be truly “open” and affirm the secularity of the state and the equality of all religions before the state, then we need to take a small step back.

However, efforts must be made to understand and the best Western models must be promoted, without imposing them. There is, in fact, a non-negotiable core of Western values, encapsulated in the 1950 European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, which we must be proud defenders of. And here the border once again takes on a positive value of defending fundamental values that characterises us as a virtuous community that, after the disaster of the two world wars, recognises itself and is founded on those values inscribed in the Convention.

The only boundaries we must preserve are those of the freedom of others, of property, culture and the language of others.

In this sense, applying the principles of the Convention, and of other national and supranational fundamental charters, means attributing to positive law an educational function. The same thing happened in Italy when “reparative marriage” was abolished or the so-called abandonment of the marital roof was decriminalized.

 

The issue of immigration

The concept of border leads us to confront the great, pretended border that perhaps never existed represented by the Mediterranean Sea, which has always been a place of exchange of civilizations: from the Phoenicians, to the Greeks, to the Romans to the Arabs.

Today we want there to be an undrawn border beyond which many peoples fleeing war and famine must not cross. Syrians fleeing a bloody internal war that has already caused more than 430,000 deaths must not pass; Eritreans and Somalis who are weakened by years of wars, famines and dictatorships that in Eritrea impose an endless military conscription on men and women must not pass; sub-Saharans or Pakistanis whose living conditions are miserable must not pass through (just think that the annual per capita income in countries such as Pakistan stands at $1,505, in Ivory Coast at $2,549 or in neighboring Tunisia at $3,800, compared to $35,657 for the annual per capita income in Italy and $43,658 in France); The Bangladeshis in their country of 170,000,000 inhabitants live crammed into a space that is three times smaller than Italy, afflicted by floods, where there are 50,000,000 people living in poverty and where 40 % of the population lives on less than two dollars a day.

But before accusing ourselves of populism and giving ourselves the usual handy lesson, “let’s help them at home”, I want to recall some positive norms only formally signed by almost all the states of the world:

Article 13 of the Universal Declaration of Human Rights of 1948: “Everyone has the right to freedom of movement and residence within the borders of any State. Everyone has the right to leave any country, including his own, and to return to his own country.”

Art. 14 c. I Dec. Univ.: Everyone has the right to seek and to enjoy in other countries asylum from persecution “.

And what can be said of our Constitution, which not only recognises a broad right of asylum (art. 10 of the Constitution). “a foreigner who is prevented in his country from effectively exercising the democratic freedoms guaranteed by the Italian Constitution has the right to asylum in the territory of the Republic under the conditions established by law”) but recognises the right of our citizens to emigrate (Art. 35 c. III “… recognises the freedom of emigration, subject to the obligations laid down by law in the general interest…).

If, therefore, there is a positive right to emigrate, if you will allow me to provoke you, there are no borders, no frontiers, no barriers, no walls.  And as Pope Francis said on the 25th anniversary of the fall of the Berlin Wall: we need bridges, not walls!

And how odious it is the distinction that we Westerners strive to emphasise between those who can be recognized as “asylum seekers” and those who are only “migrants of necessity” who must be rejected.

Of course, this is not to deny the right of each individual state to regulate immigration, but as the Italian Constitutional Court pointed out in its judgment no. 105/2001: “… Although the public interests affecting immigration are manifold and however much they may be perceived as serious problems of security and public order linked to uncontrolled migratory flows, the universal character of personal freedom cannot be affected in the slightest, which, like the other rights that the Constitution proclaims inviolable, cannot be affected in the slightest. It is up to individuals not as participants in a particular political community, but as human beings.”

 

From the border to the ghetto

Allow me now to make one last comment on what I have now revealed to be my negative judgment on the border: how much horror is emanating from the Gaza Strip, which is nothing more than the violent imposition of a border that tightens like a noose around the neck of the Palestinian civilian population and has caused as many as 20,000 deaths to date, including at least 8,000 children.

This is not the place and the time to reflect on the causes of the war between Palestinians and Israelis, but it seems paradoxical to me how Israelis have forgotten the suffering inflicted on them by the Nazis in the Jewish ghettos of half of Europe: today the new ghetto is the Gaza Strip! The extremes connect.

Fortunately, it leaves me with a glimmer of hope, which comes, as always, from culture and dialogue, and I am referring to the so-called Israeli writers of dialogue: Abraham Yehoshua, Amos Oz (who already in 1967 said “even an inevitable occupation is an unjust occupation”); David Grossman, advocate of coexistence between Arabs and Israelis.

Two peoples in two states, it is hoped: at this moment, the impassable border is not the one defended by tanks and barbed wire, but the one erected by religious absolutism and economic selfishness. The certainties of the Jewish religion against the absolutism of Islam; the Western wealth of Israel and the poverty of the Palestinians; the arrogance of the Jewish settlers and the lack of water and arable land of the Palestinians… and we could go on…

But now it is time for me to stop after rambling on too much.

L’incerto: Paura e bisogno del confine

Parto da quello che, credo, sia un assioma: io sono immagine, sono costituito di immagini e continuamente creo immagini di me e del mondo; inoltre, sono pieno di pregiudizi. Tutti noi siamo portatori di pregiudizi. Sul pregiudizio si è spesso caduti, credo, in fraintendimenti. I pregiudizi sono come le strisce luminose poste nei corridoi degli aerei e che illuminano il mio sentiero, dandomi le coordinate per procedere. Ho una fortuna, però: quella di incontrare il mio prossimo, che è quel mondo verso cui ho pregiudizi. Saranno i fatti, le mie sensazioni e i miei sentimenti che confermeranno, modificheranno o scardineranno i miei pregiudizi. Tendo ad una certa perplessità quando qualcuno si dichiara libero da pregiudizi. I miei pregiudizi preferisco riconoscerli, anziché ignorarli, perché ciò che ignoro può diventare pericoloso. La propria Ombra, se viene ignorata, può essere pericolosa. Ecco quale significato attribuisco alla parola “ascolto”: ascolto di ciò che arriva da fuori o che arriva da dentro. Non potremo noi direttamente risolvere i mali del mondo, almeno non io; potremo, però, contribuire al cambiamento; un cambiamento consapevole, che non sia distratto o, peggio, imitativo. Un cambiamento individuale che tracima dal mio Sé e tocca, contamina l’altro in un reciproco gioco di scambi.

Proviamo a separare l’idea di trasformazione da quella di crescita. Diceva James Hillman che le uniche cose che in natura dovrebbero crescere sono le piante e i bambini; tutto il resto, quando cresce, lo fa a spese di qualcos’altro, sia che si tratti di una economia nazionale, di una rivendicazione territoriale, di un processo forzato di evangelizzazione o di un tumore. Purtroppo, però, la storia, la mia storia individuale, la storia del mondo, rimangono spesso una sterile narrazione. Dobbiamo impegnarci, tutti noi, affinchè la storia, le storie, si trasformino in esperienze.

Alla mia visione di confine attribuisco una necessità ontologica, che per me trova il proprio senso nella clinica e nella psicoanalisi, che non sono luoghi remoti o avulsi dal mondo reale ma sono, per me, luoghi fisici e luoghi dell’anima ove il mio essere individuo e membro dell’umanità si esprime e dove, a volte, trova il senso della vita, se pur transitorio ed effimero.

Vorrei provare a raccontare pensieri, storie, esperienze, astenendomi dalla pretesa che spesso ci porta a “spiegare” le cose. Spiegare vuol dire stendere, togliere le pieghe. Credo che la contemporaneità richieda a tutti noi un impegno supplementare, che è quello di rinunciare al porto sicuro della spiegazione definitiva e confortevole, della superficie chiara e omogenea, non fosse altro che la realtà non è così, e quando parlo di realtà, di “verità”, parlo sia di una verità reale che di una verità psichica, entrambe vive e potenti. Questa posizione pone la psicoanalisi fuori dal “recinto” scientifico, ma credo che soltanto attraverso la rinuncia a qualsivoglia paradigma scientifico la psicologia del profondo possa servire ai propri scopi. Non è questa la sede, però, per approfondire questo argomento.

La nostra componente puer ci fa tendere verso un atteggiamento bidimensionale, che è anche rassicurante, perché ci situa solitamente dalla parte del bene e colloca il male lontano da noi, in una visione orizzontale e di superficie che nega le contraddizioni, i dubbi, i dissidi, le sfumature, i misteri e le zone grigie del mondo e della nostra anima. Nega il riconoscimento della mia Ombra, che diventa l’errore, la colpa e il peccato dell’Altro.

Proverò ad assumere una posizione empirica, nel senso che quello che vorrei incontrare è la comprensione, più della spiegazione di ciò di cui parliamo e che accade dentro e intorno a noi, approcciandoci ai fatti dell’anima con la consapevolezza che ciò di cui parliamo è, almeno per me, un enigma.

Parlo di confine attraverso l’anima, alla cui parola attribuisco un significato insieme laico e religioso, ma comunque sacro, per la sua natura ambigua e perché la nostra conoscenza su di essa è sempre incompleta. Mi aspetto, traslando un termine proprio della psicologia analitica junghiana, che le nostre azioni, le azioni della nostra anima, portino a delle amplificazioni. L’amplificazione, in analisi, “costringe” la coscienza ad affrontare paradossi e tensioni, nonché alla rinuncia alla propria cornice di protezione e conforto, dandole, inoltre, accesso alla complessità. Cosa, forse, ancor più importante, però, è la possibilità di costruire simboli (sym ballo, mettere insieme). Amplificare, in analisi, significa procedere in modo euristico dentro e intorno ad un tema, amplificandone, appunto, i contenuti e l’essenza, fino al loro apparentemente definitivo svolgimento; girare dentro e intorno alla questione, amplificandola, percorrendola, ascoltandola, attraverso le risonanze che in noi scaturiscono: noi come singoli individui ma noi anche come collettività.

Parliamo di confini. L’esistenza del confine consente la permanenza della immaginazione: non so cosa c’è oltre il limite del confine, quindi devo provare a immaginarlo, cioè costruire uno scenario nella mia mente, nella mia fantasia. Immagino ciò che è diverso da me. L’atto della immaginazione è consustanziale all’uomo; l’uomo “è” immagine; pensa, ragiona, sogna, vive per immagini. L’uomo, secondo una definizione del filosofo Carlo Sini, è un animale immaginante[1].

La mia idea di confine è una trasposizione “sul campo” di un altro termine che caratterizza la psicologia analitica, che è “individuazione”. L’individuazione, per Jung, è un processo di differenziazione che ha per mèta lo sviluppo della personalità individuale. Mi servo di un altro paradosso: un dibattito sulla definizione di confine, opposta alla idea di una abolizione dello stesso, equivale, in termini psicoanalitici, alla differenza che separa la ricerca della individuazione dalla ricerca della guarigione del paziente in cura. Separare me da voi, dall’altro, dal mondo, significa individuarmi, garantirmi una identità, che non equivale al disprezzo dell’altro o alla negazione di una identità collettiva e “altra”, ma rappresenta una prima fase di separazione e distinzione, indispensabile alla scoperta e valorizzazione delle proprie e altrui risorse, valori, rituali, storie, progetti, tutti unici e irripetibili. Ogni distinzione, più che separazione, è una forma di amplificazione che estende e connette.

La distinzione tra due soggetti può sfociare nel racconto. Nel racconto c’è chi parla e chi ascolta e nella narrazione c’è il mio mondo, che conosco o di cui penso di conoscere l’essenza; poi c’è il mondo dell’altro, che ha aspetti simili, aspetti segreti e aspetti misteriosi. È nel mistero e nei miti personali che si sviluppano la prossimità e la relazione, da cui potrà nascere un nuovo mito e – conseguentemente – una nuova visione personale. È ciò che Jung definiva “Mysterium coniunctionis”, che è anche il titolo dell’ultimo dei grandi saggi scritto in vecchiaia da Jung, che dice in una lettera: “Il vivente segreto della vita è sempre nascosto tra Due, ed è questo il vero mistero, che le parole non possono svelare e le argomentazioni non possono esaurire”[2].

Ancora in termini analitici, è la separazione che consente lo svolgersi del tempo e dello spazio; in uno dei miti della creazione più conosciuti ciò è narrato in modo encomiabile: l’amore onnipresente, assoluto e totale di Urano per la propria sposa Gea paralizza e nega qualunque cambiamento, spostamento o crescita. Non c’è né interno, né esterno; né vita, né morte. Urano, presago di quanto la sua eternità sia garantita dalla inalterabilità del Tutto, impedisce la “venuta alla luce” dei suoi figli, nati dalla sua perenne unione con la sposa Gea. Essa, però, decide di interrompere questa condizione per sempre, servendosi dell’aiuto del più piccolo dei figli-Titani, Crono, che accetta, armato dalla madre, di evirare il padre e permettere, così, lo svolgersi del Tempo, fatto di spazio e di trasformazioni, di ampliamenti e contrazioni, di vita e di morte[3].

La mia soggettività è garantita e protetta dalla esistenza dell’altro. Nella analisi è la separazione tra analista e analizzando, o tra terapeuta e paziente, che consente alle energie psichiche di fluire e creare, così, la relazione. Inoltre, sono proprio la distanza e la separazione che consentono la proiezione, il transfert e il controtransfert. Due entità sovrapposte, o una delle due contenuta nell’altra, devono separarsi per sopravvivere, a condizione, però, che la propria e altrui esistenza fuori dall’altra sia mutualmente condivisa e accettata. Il senso del confine è legato alla importanza della identità, separazione, riconoscimento, centratura, focalizzazione. Senza confini la vita corre il rischio di frammentarsi. Mi rifaccio ad Helmuth Plessner, che è stato uno dei fondatori della antropologia filosofica e che elaborò una forte critica al comunitarismo, che collega intimamente l’individuo ai propri legami culturali, religiosi o sociali. L’intuizione geniale di Plessner, però, a mio avviso, è quella secondo cui la cellula diventa un essere vivente grazie alla membrana cellulare; grazie, cioè, alla concentrazione del materiale nucleare. La semipermeabilità della membrana, però, consente gli scambi tra la cellula e il mondo esterno, garantendo, al contempo, differenziazione, scambi e trasformazione[4].

Facendo un brevissimo excursus nella clinica, una grave forma di patologia è la psicosi schizofrenica: la mancanza del senso di identità dà il senso della disgregazione, perché manca la consapevolezza del centro e della differenza. In analisi e in terapia la distanza analista-analizzando o terapeuta-paziente permette il contatto empatico, intimo e trasformativo, evitando la sovrapposizione e l’identificazione, che non consentirebbero l’aiuto ma esporrebbero il terapeuta-analista al rischio di essere coinvolto, travolto, assimilato, trascinato. L’abolizione del confine può esporre l’individuo all’assenza della misura, intesa come assenza di limite. Il rischio conseguente è una forma attualizzata di narcisismo, inteso come intolleranza alla alterità e alle differenze psichiche.

Riprendo il pensiero di una psicoanalista italiana, Laura Pigozzi, che definisce claustrofiliche quelle famiglie apparentemente perfette alle quali manca, però, l’anelito verso l’alterità. L’altro è “accettato” solo se assimilato e reso simile, se non identico, al conosciuto. È una forma di addomesticamento in senso letterale. L’altro è un oggetto psicologicamente prevedibile: non ha misteri, né enigmi. Il mistero è consustanziale al diverso, all’alieno; il segreto, invece, è una forma di esercizio del potere. Tutti gli scambi emotivi e affettivi devono avvenire all’interno. Il confine con sé è esteso a includere gli altri e il sé e gli altri vengono trattati come se fossero all’interno dello stesso involucro, della stessa pelle[5]. Servendomi ancora una volta di uno spunto offerto dalla mitologia, l’affermazione della famiglia claustrofilica dissolve la coppia archetipica Hestia-Hermes, trasformando i confini in una entità rigida e non permeabile, dove l’Uno si separa inesorabilmente e dolorosamente dall’Altro. Non a caso, infatti, nella mitologia greca Hestia ed Hermes sono spesso rappresentati insieme, non per vincoli di consanguineità, ma per una concreta affinità funzionale. Tra i due, Hestia è la garante della permanenza, della residenza e della continuità, mentre Hermes è movimento, cambiamento di stato e contatto tra istanze diverse; ma è anche l’imprevedibile, l’inarrestabile e il sorprendente. Hermes, inoltra, dimora nei luoghi di transizione: agli incroci, nei pressi delle tombe o alle porte di accesso alla città.

La vita rischia di ammalarsi quando rimane adesa a sé stessa e alla propria tendemza alla conservazione, in una visione narcisistica, ingessata e dogmatica del senso del confine. Se il confine abdica alla propria funzione di scambio e di “respiro”, diventa asfittico e impedisce la vita stessa che, secondo una definizione di Spinoza, può conservarsi solo grazie alla sua espansione[6]. I confini diventano barriere da proteggere a ogni costo, per scongiurare ogni irruzione di oggetti alieni, al fine di tutelare la presunta “positività” contenuta all’interno, che è contrapposta ad un fuori che è inevitabilmente popolato da creature sconosciute e per questo percepite come pericolose. Il confine, quindi, secondo la mia tesi, è un oggetto psichico indispensabile, a patto che siano garantiti e ricercati gli scambi e i movimenti tra “interno” ed “esterno”, per non cadere nel rischio della fobia verso lo “straniero”, che a seconda del contesto storico e ambientale sarà il nero, l’omosessuale, l’ebreo, il palestinese, il disabile, il povero o l’extraterrestre. Temo, però, che il vero straniero, l’alieno, alberghi in noi stessi. Noi siamo e saremo stranieri a noi stessi finchè non accetteremo le nostre quote di Ombra che abbiamo a lungo ignorato e proiettato. Faccio mio il monito pronunciato già parecchi anni orsono da Deleuze e Guattari circa il rischio di alimentare il fascista che abita in noi[7] e al quale, forse nostro malgrado, tendiamo pericolosamente ad affezionarci o, aggiungo io, ad abituarci ad una “silente violenza”.

La “forma” claustrofilica non riconosce il negativo contenuto all’interno della famiglia (ma al posto del termine “famiglia” possiamo motivatamente utilizzarne altri, come nazione, gruppo politico, squadra di calcio, associazione professionale, ecc.), che viene ciecamente proiettato all’esterno, con l’esito di accrescere la divisione e l’opposizione valoriale tra ciò che è dentro da ciò che è fuori. Questa struttura psichica, oltre a richiedere un cospicuo dispendio energetico, instaura uno status interno di apparente armonia, mantenuta grazie, o a causa, dell’annullamento ed evitamento di qualunque elemento conflittuale, ma anche di qualunque diversità o creatività. Ogni eventuale situazione problematica, pertanto, deve essere negata, pena la frammentazione della struttura. Sembra emergere, al di là di una competitività esasperata, una inconfessata e inconfessabile paura di affrontare il conflitto, al di là delle apparenze, che è una delle cause, ipotizzo, di una forma depressiva collettiva sempre più diffusa, soprattutto nelle società più tecnologiche[8]. Il conflitto, qualunque conflitto, al cui termine attribuisco non soltanto il significato di contrasto e disagio, ma anche di scelta e di cambiamento, richiede tempo: il suo tempo, che non possiamo stabilire a priori. Scriveva Agostino nelle sue Confessioni: “Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so[9].

La società attuale, che richiede velocità, sintesi e brevità, non favorisce la cultura del conflitto, fatta di riflessione, approfondimento e di mediazione intrapsichica e interpersonale, la cui durata, ripeto, non è predefinibile ed è potenzialmente infinita: Kairos, più che Chronos. La rinuncia alla lentezza e al naturale scorrere del tempo è rinuncia al particolare e rende l’essere umano un essere “digitale”, imprigionato in una logica on-off. Noi esseri umani, però, non siamo digitali. Noi siamo analogici.

Tornando alla coppia archetipica Hestia-Hermes, in una condizione simile, un confine rigido e impermeabile impedisce ad Hermes di svolgere la propria funzione connettiva di passaggio e depaupera il confine di mistero, fascino e di potere trasformativo. Non c’è più alcun confine da attraversare, ma soltanto impercettibili variazioni in cui degradare in modo inconsapevole e “asintomatico”. A proposito del concetto di sintomo e sulla sua irrinunciabilità per l’anima (e quindi per la clinica, oltre che per l’analisi), vorrei, se pur brevemente, fare un accenno circa la necessità del trauma (Ananke), nonché della patologia come ineluttabile oggetto psichico. Su tale inevitabilità si espresse già nel 1913 Sigmund Freud: “Possiamo afferrare l’inconscio soltanto nel materiale patologico[10], anche se l’idea del sintomo come componente fondamentale della nostra natura umana troverà una potente e quasi iconoclasta risonanza nel concetto di patologizzazione espresso da James Hillman[11]. La tendenza attuale, infatti, spinge la grande maggioranza degli individui alla ricerca della similitudine nell’altro, anziché verso la curiosità e il dialogo verso ciò che è diverso, anche se in misura profonda. La zona di contatto non è più un luogo dove desiderare e costruire una relazione, fatto anche di differenze, ma bensì è un luogo ove si ricerca aprioristicamente una rassicurante similitudine. Questo stato di cose causa una riduzione della complessità e di un abbassamento intrapsichico di ogni tendenza trasformativa ed evolutiva.

L’idea di un mondo senza confini rischia di essere assimilabile ad una uniformità che nega l’alterità e la soggettività dell’Altro, che è irripetibile e inimitabile. In questo scenario tutto è uguale a sé stesso, tutti fanno le stesse cose nello stesso modo, consumando gli stessi prodotti ovunque e perseguendo l’idea autocentrica di forme di governo o concezioni religiose valevoli per tutti. La rinuncia ideologica ad una idea di confine rischia di diventare una forma di oceanica forma di illimitatezza. L’esasperazione della civiltà contemporanea induce le nuove generazioni ad immaginare il mondo nella loro totale e perenne disponibilità; un mondo in cui chiunque può fantasticare di essere, fare e avere ciò che vuole (ciò è plasticamente rappresentato, per esempio, da certi messaggi pubblicitari in cui il successo o la ricchezza sono gli unici ideali, le uniche mète cui ambire), in una atemporalità e in una negazione dello spazio inteso come ente finito: siamo immersi in un incessante “rumore” fatto di scambi continui, attività compulsive e comunicazioni continue e ridondanti, alle quali sempre più individui non riescono a sottrarsi, solleticati e sollecitati a cercare e accumulare di più, oltre ogni limite.

Troviamo in particolare nelle ricerche di due psicoanaliste, entrambe collocabili temporalmente nel primo periodo della psicoanalisi, Melanie Klein e Margaret Mahler, alcuni studi pionieristici ma estremamente illuminanti sul concetto di spazio infinito: all’inizio della sua vita il neonato non ha la consapevolezza del limite. Lui, o lei, non ha semplicemente l’universo a disposizione: lui è universo. Le prime, naturali frustrazioni permettono al bambino di differenziare il sé dall’universo, che è comunque inconsciamente ancora nella sua totale disponibilità. Occorrerà qualche mese perché nel bimbo si consolidi progressivamente la consapevolezza che a volte l’oggetto desiderato, quasi sempre il latte, il seno materno, la voce, il sorriso, il calore, l’abbraccio, può immediatamente essere disponibile, oppure no; a volte, infatti, questo non accade o accade solo in parte.

Secondo Margaret Mahler, a cui dobbiamo la teorizzazione secondo cui la “nascita psicologica” del bambino segue tre fasi (“autismo normale”, fase “simbiotica” e fase della “separazione-individuazione”), nella psicosi la relazione simbiotica con la madre impedisce al bambino di sperimentare sufficiente separazione per poter stabilire dei limiti solidi tra ciò che si è e ciò che non si è: egli avrà per sempre bisogno di oggetti-sé che gli ricordino quel suo essere infinito a cui non riesce a rinunciare[12].

Riprendendo il filo principale, il luogo di confine, di frontiera, è per definizione mutevole per innumerevoli cause: guerre, compromessi, cessioni, trattati, accordi politici, economici… Nella nostra epoca, fatte salve alcune realtà, assistiamo ad una progressiva relativizzazione del concetto di confine, che diventa fluttuante, incerto, poroso, secondo una definizione dello psicoanalista Wilfred Bion. D’altro canto, però, possiamo cogliere anche istanze diverse, volte ad un rafforzamento di certi confini che, ipotizzo, nascono da sentimenti di angosce identitarie. Se parliamo di confini, spesso siamo portati a considerarli come luoghi di separazione; proviamo, invece, a leggerli come funzione il cui scopo è quello di contenere e proteggere l’individuo, a guisa di pelle che, per evidenziarne l’importanza nell’organismo umano, è l’organo più pesante, costituendo il 18% dell’apporto ponderale nell’adulto, per arrivare al 20% nel bambino molto piccolo.

Quali sono i rischi che, credo, l’intera umanità rischia di correre? La paura di smarrire la propria identità oscilla tra una idea di confine sempre più fluttuante, impalpabile e confusa, e quella di un rafforzamento drastico, ossessivo e diffidente. Entrambi i limiti espongono i singoli individui e le collettività alla perdita di certezza e di stabilità, se pur mutevoli.

La tendenza attuale pretende la eliminazione psichica dell’Altro, psichicamente inteso come mistero, immaginazione, eros, fantasia, desiderio, mancanza, ecc. L’Altro (il Diverso), che assume in sé inesorabilmente le caratteristiche del Negativo, soccombe di fronte alla Positività dell’Uguale[13]. La diffusione esponenziale dell’Uguale contribuisce al progredire di quelle varizioni patologiche che stanno occupando il corpo sociale; ciò che ammala l’individuo e la collettività non è tanto la norma, il divieto o il tabù, quanto il consumo esorbitante, la competitività parossistica e il bisogno cieco di affermazione, a qualunque costo.

Il Diverso è diverso solo di facciata; le differenze sono tali solo nell’apparenza. Il superamento del Confine è un fatto iniziatico; è una azione psicologica con la quale ci inoltriamo in regioni in cui possiamo sperimentare l’altro-da-noi e dove possiamo confrontarci con luoghi ove dobbiamo mettere alla prova le nostre capacità di adattamento, trasformazione e assimilazione, offrendo, specularmente, il nostro Essere. In breve: esperire, dando a questo termine il senso che Heidegger gli attribuiva, cioè che ogni cosa può diventare fonte di esperienza purchè ci accada, ci incontri, ci sconvolga, ci sopraggiunga e, in definitiva, ci trasformi[14].

Note

[1] Carlo Sini, Immagini di verità. Dal segno al simbolo, Spirali, 1985.

[2] C.G. Jung, Letters (1906-1961); trad. it Lettere, Vol. I-III, a cura di A. Jaffè, G. Adler, Ma.Gi., 2006, Lettera del 12 agosto 1960.

[i3 Robert Graves, I miti greci, Longanesi, 1992.

[4] Helmuth Plessner, L’uomo come essere biologico, in Filosofi tedeschi d’oggi, a cura di A. Babolin, Il Mulino, 1967.

[5] Laura Pigozzi, Mio figlio mi adora, Nottetempo, 2019.

[6] Baruch Spinoza, Tutte le opere, Bompiani, 2010.

[7] G. Deleuze, F. Guattari, Mille piani, Orthotes, 1980.

[8] Alain Ehrenberg, La fatica di essere se stessi. Depressione e società, Einaudi, 2010.

[9] Agostino, Le confessioni, XI, 14 e 18, Zanichelli, 1968, pp. 759.

[10] Stanley A. Leavy, The Freud-Journal of Lou Andreas-Salomé, The Hogarth Press, 1965, p.64.

[11] James Hillman, Re-visione della psicologia, Adelphi, 2019.

[12] Margaret Mahler, Le psicosi infantili, Boringhieri, 1972

[13] Byung- Chul Han, L’espulsione dell’altro, Nottetempo, 2017.

[14] Martin Heidegger, Dall’esperienza del pensiero, Il Nuovo Melangolo, 2011.